Label MINT

Con questo label, la SCNAT riconosce le scuole medie superiori in Svizzera e nel Liechtenstein che s’impegnano in particolar modo nelle discipline MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia) nel loro insegnamento. Il label non è solo per le scuole medie superiori orientate alla scienza.
Il label ha i seguenti obiettivi
- Evidenziare le scuole medie superiori che sono particolarmente impegnate nelle materie MINT nel loro insegnamento
- Mettere in rete le scuole medie superiori certificate per incoraggiare lo scambio di esperienze e la cooperazione
- Sostenere ed incoraggiare le scuole medie superiori che sviluppano progetti MINT
- Sostenere i dipartimenti cantonali di educazione nello sviluppo e nella fornitura di risorse per i requisiti educativi nell’ambito MINT
- Promuovere il campo MINT in Svizzera in generale e sostenere la capacità innovativa voluta dal Consiglio Federale
- Incoraggiare le scuole medie superiori ad implementare la cultura MINT
Il concorso per il label si tiene ogni due anni. Una giuria valuta le candidature sulla base dei dossier presentati e di una visita delle scuole. Il label è valido per cinque anni. Dopo cinque anni, le scuole che hanno ottenuto il label possono rinnovarlo attraverso una procedura semplificata.
Notizie, Pubblicazioni
Votre gymnase ou collège est particulière- ment actif dans l’enseignement des sciences? Il peut ainsi postuler pour l’obtention du label MINT et faire partie du réseau des écoles MINT Suisse.
La rencontre, prévue au gymnase intercantonal de la Broye (GYB) déjà l'année passée, a enfin pu se tenir en présentiel ce printemps. Cette journée de réseautage interrégionale et internationale a permis aux participant·e·s de nombreux échanges sur les thèmes de la digitalisation des écoles de maturité, de la promotion des branches MINT (Mathématiques, Informatique, sciences Naturelles et Technique) et de la culture scientifique au sens large.
Immagine: SCNAT, pour la 3ème rencontre du réseau des écoles MINTContatto
SCNAT
Commissione per la promozione di nuove generazioni
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna